L’ambiente incontaminato del Parco Nazionale del Gran Paradiso è il luogo ideale per avvicinare i ragazzi ad importanti tematiche ambientali e per toccare con mano e cuore la geografia, le scienze e la storia. Un soggiorno nelle valli del Parco: la Valle di Rhemes e la Valasavarenche.
Attrezzatura necessaria:
– abbigliamento e calzature adatte alla pratica di attività di escursionismo in montagna
– l’organizzazione può inviare alla scuola un elenco delle cose più importanti da mettere nello zaino.
Durata delle attività proposte:
3 giorni – 2 notti
Periodo: aprile-maggio (ultima settimana aprile- prima settimana maggio)
gg: lun, mart, merc
Trasporti:
Necessario il pullman
Quota netta del soggiorno + guida escursionistica ambientale
(a persona –min. 24 paganti):
3 giorni: 120,00 €
Supplemento camera singola 18,00 € (dopo la quarta camera assegnata 36,00 €)
La quota comprende:
– Guida ambientale escursionistica per tutta la durata del soggiorno (1 ogni 25 pax)
– Pernottamento in hotel *** ad Aosta
– Visita guidata nella centrale idroelettrica di Champagne (Villeneuve)
– Visita guidata al castello reale di Sarre
La quota non comprende:
– i trasporti
– le bevande e il pranzo del 1° giorno
– quanto non specificato ne “la quota comprende”
PROGRAMMA DI MASSIMA:
1° Giorno
Arrivo del gruppo in mattinata in Valle di Rhemes, incontro con le guide e presentazione del programma.
Escursione di conoscenza del territorio:
Chanavey (1700 mt) – Lago Pellaud (1870 mt)
Dislivello 170 mt ca.
Pranzo al sacco dei partecipanti.
Tematiche affrontate: natura e biodiversità nel PNGP
Rientro nel pomeriggio e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento
2° Giorno
Prima colazione.
Escursione di giornata intera con pranzo al sacco nella Valsavarenche:
Eau Rousse (1680 mt) – Orveille casa reale di caccia (2168 mt)
Dislivello 500 mt ca.
Tematiche affrontate: storia del Parco PNGP
Ritorno in albergo nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento.
3°Giorno
Prima colazione.
Escursione in mattinata alla centrale idroellettrica di Champagne
Escursione a tema entomologico nei pressi della centrale.
Tematiche affrontate: le energie rinnovabili e la biodiversità ambientale.
Pic-nic nei pressi del castello reale di Sarre e nel primo pomeriggio visita al castello con la guida turistica.
Rientro nel pomeriggio.
N.B. Il programma e la durata sono modificabili in base alle esigenze della classe