VIAGGIO NEL MICROCOSMO

SU RICHIESTA

Categoria


Condividi
SU RICHIESTA
3 GG
FACILE

VIAGGIO NEL MICROCOSMO
ALLA SCOPERTA DELLO STRAORDINARIO MONDO DEGLI INSETTI

La fauna minore, in particolare quella entomologica, è spesso poco conosciuta e studiata nelle scuole. Essa costituisce in realtà un patrimonio naturalistico di grande valore (include anche molte specie protette) e può essere oggetto di interessanti approcci scientifici e didattici, soprattutto per la caratteristica di bioindicatori della qualità degli ambienti in cui essi vivono, che sono d’altronde anche i nostri.

Con questa proposta vogliamo proporre di affrontare in ambito scolastico, scuola primaria e secondaria di primo grado, questi argomenti. L’attività sarà condotta dalla dott.ssa Eleonora Rossi che si occupa di entomologia, in particolare di Lepidotteri Ropaloceri (farfalle diurne).

La proposta prevede un incontro in classe e un soggiorno di due giorni in rifugio di montagna.

Prima fase: in aula

  1. Entomologia di base, per illustrare agli studenti gli ordini più interessanti di insetti: Lepidotteri, Odonati, Imenotteri, Ditteri, Coleotteri e in aggiunta Aracnidi. Dopo aver compreso la morfologia, il ciclo vitale e la biodiversità (italiana e della Valle d’Aosta), particolare attenzione verrà data al loro significato ecologico, al ruolo all’interno dell’ecosistema, alle interazioni reciproche e le connessioni con l’uomo..
  2. Tali lezioni saranno supportate da una presentazione Power Point che illustrerà più chiaramente e renderà maggiormente attrattivo il mondo degli insetti agli studenti.

  3. Visione delle scatole entomologiche realizzate durante la tesi di Laurea nel Parco Naturale Adamello-Brenta (Trentino Alto-Adige) e nella zona di Roisan. Queste scatole contengono Lepidotteri diurni e sono la prova tangibile dell’enorme biodiversità entomologica all’interno dell’arco alpino. Osservazione, inoltre, degli strumenti entomologici: retino entomologico e libri per la classificazione degli insetti e degli Aracnidi.

Seconda fase: uscite didattiche

Con l’uscita in rifugio (Rifugio Magià), gli argomenti trattati in classe diventeranno reali e “vivi”: ci si renderà conto che è sufficiente qualche nozione e un pizzico di attenzione per notare l’affascinante mondo delle farfalle e degli insetti in generale.
Le uscite saranno composte da:

  1. Visite guidate verso la salita al Rifugio Magià per realizzare butterfly watching e altre attività di osservazione degli invertebrati.
  2. Osservazione e cattura a scopo di riconoscimento degli invertebrati trattati, durante la mattina del secondo giorno.

Scopi del progetto:

  1. Avvicinare gli studenti al mondo dell’entomologia e farli interagire con l’ambiente circostante.
  2. Sensibilizzare gli studenti verso le problematiche ambientali e l’importanza di vivere in equilibrio con la natura.

Periodo di svolgimento

Primavera o settembre (maggio-settembre) coincidenti con il periodo di sfarfallamento della maggior parte delle specie di Lepidotteri degli altri ordini presenti.

Partenza da Porliod – area pic-nic (1900 mt)

Tariffa:

Quota del servizio proposto a persona: min. 20 paganti

2 gg: 100,00 € (cento/00)

La quota comprende:

– 1 incontro in aula di circa 2 ore per classe ( se due classi all’interno della stessa mattina)
– Pensione completa in rifugio, dalla cena del primo giorno al pranzo del 2° (pranzo al sacco)
– Guida naturalistica-escursionistica per tutta la durata del soggiorno (1 ogni 25 pax)
– materiale informativo fornito alla classe e ai ragazzi

La quota non comprende:

– i trasporti
– le bevande
– il pranzo del 1° giorno
– quanto non specificato ne “la quota comprende”

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

CHIAMASCRIVI

Privacy Preference Center